top of page

Serramenti in legno alluminio

La scelta dei serramenti risulta spesso decisiva nel definire il valore di una casa, la sua qualità costruttiva, e nel caratterizzare la sua immagine.

Porte e finestre definiscono gli spazi, consentono a interno ed esterno di comunicare, regolano il passaggio della luce e dell’aria, proteggono i nostri ambienti dal freddo in inverno e dal caldo in estate: in poche parole arredano e definiscono ogni giorno la nostra casa.​

Scegliere le giuste soluzioni consente quindi di aumentare il valore del tuo immobile, mantenendone le caratteristiche nel tempo. Sia che si tratti di una nuova costruzione o di una ristrutturazione, scegliere gli infissi giusti è fondamentale per garantire l’isolamento ottimale e quindi ridurre le spese di riscaldamento/raffrescamento, ma anche di mantenere il clima degli ambienti interni sempre al livello ottimale.

 

Installare nuove finestre ad alto isolamento termico come le nostre, è un investimento finanziario a reddito crescente poiché l’indice di riferimento, che è rappresentato dal costo dell’energia, è destinato inesorabilmente a salire.

Sostituire i vecchi serramenti con dei nuovi ad alto isolamento termico, consente di risparmiare una gran quantità di energia, si stima fino al 40% in meno sui costi di riscaldamento/raffreddamento; se si aggiunge il fattore della durabilità del nuovo prodotto che andiamo ad installare, circa 30 anni, il risparmio si moltiplica, ed i nuovi infissi li ripagherai  in poco tempo.

Cattura2.webp

Scegli il serramento che fa per te!

Il pregio e la bellezza, la naturalezza e l'armonia del legno sono abbinati alla robustezza e praticità dell’alluminio.

Naturalezza all’interno, un’ampia personalizzazione cromatica all’esterno da abbinare alla facciata della tua casa, con una totale assenza di manutenzione. Perché scegliere un serramento in legno-alluminio significa fare una scelta praticamente eterna.

La struttura portante di questa tipologia di infissi è costituita in legno lamellare lavorato e verniciato (come per un serramento in legno tradizionale), mentre all’esterno, uno speciale guscio in alluminio, fissato tramite apposite clips, garantisce nel tempo le massime prestazioni del serramento.

Le finestre legno-alluminio abbinano anche la possibilità di un sicuro risparmio energetico e la consapevolezza di avere un prodotto in grado di mantenere a lungo i suoi elevati standard qualitativi. Per questi motivi gli infissi in legno-alluminio rappresentano, oggi, una delle migliori opzioni possibili esistenti sul mercato dei serramenti.

Il vetro viene incollato al legno grezzo mediante una colla strutturale che unisce i due materiali in modo definitivo indissolubile.

Il vetro incollato alla struttura in legno rende la finestra stabile e indeformabile a ogni sollecitazione, consentendo la realizzazione di aperture molto ampie e luminose.

L’incollaggio strutturale del vetro migliora l’isolamento termico e acustico assicura maggiore protezione antiscasso, massima sicurezza di funzionalità per tutta la vita del serramento.

Ogni nostro profilo è fornito con vetro doppio o triplo e a seconda delle esigenze, con vetri di sicurezza, a controllo solare o con veneziana integrata.

Disponibili inoltre anche con ferramenta antieffrazione.

Perché dunque scegliere un serramento in legno-alluminio? Scopriamo insieme i motivi che rendono il legno-allumino  una soluzione ottimale per i serramenti di casa tua.

1. Isolamento termico.

 

Il legno ha una coibenza termica naturale e riduce sensibilmente il fabbisogno di energia per il riscaldamento e il raffreddamento.

Il legno non si surriscalda per irraggiamento solare estivo e migliora l’isolamento termico nei mesi invernali.

2. Isolamento acustico

La struttura in legno delle finestre non ha parti cave  all’interno come avviene nel metallo, tale caratteristica  è molto importante per migliorare l’isolamento acustico.

 

3. Ecosostenibilità

 

Il legno è un materiale naturale. Nel processo di trasformazione in profilo lamellare non vengono prodotte sostanze tossiche né rifiuti nocivi per l’ambiente.

L’energia necessaria per ottenere il prodotto finito,  circa 300 kWh/t, è molto modesta rispetto a quella occorrente per altri materiali utilizzati in edilizia (sono necessari 72.500 kWh/t per l’alluminio e 3.500 kWh/t per l’acciaio).

 

4. Comfort abitativo  La salute all’interno dell’edificio.

 

L’uso del legno comporta la riduzione ai minimi termini delle fonti di inquinamento interno, che modificando la qualità dell’aria, producono campi elettromagnetici artificiali o generano emissioni dannose; il legno consente di mantenere la tua casa in condizioni di massima traspirabilità biotermica.

 

5. Estetica

 

Il legno all’interno si integra armoniosamente con  l’arredamento e migliora il comfort abitativo.

La scelta di una vasta gamma di finiture soddisfa ogni esigenza estetica ed è arricchita su richiesta da un trattamento del legno che esalta la bellezza delle venature per donare un aspetto vissuto particolarmente adatto in ambienti dove si voglia creare un’atmosfera calda e accogliente.

 

6. Rivestimento esterno in alluminio

 

L’alluminio all’esterno evita ogni tipo di manutenzione e rende ottimale la tenuta all’acqua e all’aria dando al progettista la possibilità di esprimersi con nuove forme e colori. Nessun pensiero per te, nessun vincolo.

L’importanza della corretta installazione.

 

La posa in opera di un serramento è più importante dell'infisso stesso. Da sola vale il 75% del risultato finale ed è  la parte fondamentale sul nostro sistema di lavoro.

Oltre alle qualità dei materiali con cui sono realizzati i serramenti è fondamentale prestare attenzione alla posa in opera: un’installazione mal eseguita può compromettere notevolmente le performance del serramento, riducendo il potere isolante del prodotto

Realizziamo e studiamo tutti i nodi di posa in opera per poterti garantire 10 anni l'assenza di spifferi e infiltrazioni. Ci interfacciamo con il tuo progettista e applichiamo la nostra tecnologia al progetto, stando molto attenti ai potenziali ponti termici e alla formazione di muffa e condensa.

La trascuratezza nel collegamento al vano murario vanifica i risultati termo-acustici raggiunti con il serramento e causa sprechi energetici, riduzione del comfort abitativo e problemi di condensa e muffa sulla muratura in prossimità del serramento o addirittura all’interno del nodo.

Solo se un serramento sarà posto in opera secondo delle regole ben precise e con materiali/prodotti di qualità potrà garantire anche in opera le stesse prestazioni di isolamento temo-acustico misurate in laboratorio, e solo se la posa sarà eseguita in modo corretto, un serramento potrà realmente concorrere a migliorare il comfort e la qualità di vita negli ambienti interni oltre a garantire il necessario risparmio energetico.

bottom of page